In questa pagina
Zincosarda, vi offre alcuni
consigli utili per la
preparazione delle
superfici che devono essere sottoposte al procedimento di
zincatura a caldo.
Tali
suggerimenti, se correttamente messi in pratica, sono in grado di assicurare l’alta qualità e la lunga durata del rivestimento di zinco.
• Rimuovere dai manufatti ogni traccia di catrame, vernice o grasso.
• Ampie superfici di lamiere devono essere libere di dilatarsi all'alta temperatura del bagno di zinco per poi ritirarsi col raffreddamento.
• Evitare grandi differenze di spessore nei componenti utilizzati nella costruzione, allo scopo di evitare le deformazioni dovute a dilatazioni diverse.
• Evitare di accoppiare pezzi di ferro ossidati con altri in ferro non ossidato onde evitare superfici ruvide dopo la zincatura.
• Evitare nel modo più assoluto la costruzione di manufatti accoppiando ferro grezzo e zincato e/o verniciato.
• È importante saldare in continuo le strutture quando i componenti sono tra loro ortogonali. Non saldare mai completamente i rinforzi (saldare a tratti).
• Le saldature devono essere pulite dalle scorie tramite molatura o scalpellatura.
• Effettuare ampi fori ai vertici e alle estremità in tutte le strutture da zincare.
• Qualora la struttura fosse costituita da tubi e scatolari fra loro assemblati, predisporre sempre sul manufatto, oltre che i fori di passaggio aria e ingresso zinco, anche fori o ganci per poter sospendere il pezzo nel bagno di zinco
• Non marcare il manufatto con vernice o inchiostri. Far ricorso invece a lettere o sigle punzonate sul metallo o a cartellini di metallo collegati ai pezzi con un filo di ferro.
• Saldatura prima della zincatura: non utilizzare vernice antispruzzo contenente silicone poiché non viene eliminato col decappaggio
Contattateci per maggiori
informazioni su come rendere i vostri manufatti belli e resistenti per lungo tempo.